Servizi

Aree di competenza

Valutazione e trattamento di disturbi del linguaggio, disprassia verbale, balbuzie

Valutazione e trattamento dei disturbi degli apprendimenti

Valutazione e trattamento delle funzioni esecutive

Valutazione e trattamento della deglutizione disfunzionale, dello squilibrio muscolare orofacciale (SMOF) e del frenulo linguale nellʼetà evolutiva e nellʼadulto

Valutazione e trattamento delle disfonie (patologie della voce) nellʼetà evolutiva e nellʼadulto.

Terapia su dislessia

La dislessia è un disturbo degli apprendimenti, e si caratterizza per la difficoltà ad effettuare una lettura accurata e fluente in termini di velocità e correttezza. Tale difficoltà si ripercuote, nella maggioranza dei casi, sulla comprensione del testo

Approfondimento

La valutazione logopedica è composta da una serie di test che valutano:

prerequisiti della lettura
velocità di lettura
correttezza
comprensione
aree del linguaggio potenzialmente alla base delle difficoltà evidenziate

Terapia su disortografia

La disortografia è un disturbo degli apprendimenti, e si caratterizza per la difficoltà nella componente costruttiva della scrittura. E’ legata quindi ad aspetti linguistici, e consiste nella difficoltà a scrivere in modo corretto

Approfondimento

La valutazione logopedica è composta da test che valutano:

la scrittura spontanea
il numero e la tipologia degli errori ortografici commessi
le competenze metafonologiche
le aree del linguaggio potenzialmente alla base delle difficoltà evidenziate

Terapia su Discalculia

La discalculia è un disturbo degli apprendimenti, e si caratterizza per la difficoltà nel manipolare i numeri: nell’eseguire rapidi calcoli a mente, nel recuperare i risultati delle tabelline e nei diversi compiti aritmetici.

Approfondimento

Il disturbo specifico del calcolo è l’unico che prevede la possibilità di distinguere due differenti profili:

– quello relativo a deficit nelle componenti di cognizione numerica di base
– quello caratterizzato da deficit nelle procedure esecutive e di calcolo.

I DSA sono bambini intelligenti per definizione

Un DSA è quindi un bambino intelligente, che ha avuto una normale partecipazione alle attività scolastiche, ma con un deficit specifico che non può essere spiegato da fattori esterni.

E’ proprio questa discrepanza tra QI e prestazione nel dominio specifico che fa di un bimbo un DSA, e spesso questo causa frustrazioni, rifiuto della scuola, difficoltà relazionali e di autostima, statiemotivi depressivi.

I DSA sono evolutivi, pertanto tendono a migliorare spontaneamente. Il problema per questi bambini è che purtroppo il momento più grave del disturbo coincide con il momento in cui le richieste sono più alte (periodo scolastico).

 

Il logopedista può utilizzare test standardizzati per valutare le diverse aree potenzialmente deficitarie, al fine di individuare un profilo individuale di funzionamento del soggetto.

Le strategie che il logopedista può utilizzare in trattamento possono essere di tipo riabilitativo, oppure aiutando il bambino a conoscere ed utilizzare tutti gli strumenti compensativi/dispensativi disponibili, o anche con un’impostazione efficace del metodo di studio.

La riabilitazione in particolare può trattare in modo specifico la prestazione deficitaria, ma può riguardare anche le funzioni cognitive trasversali che sostengono gli apprendimenti (attenzione, memoria di lavoro, flessibilità cognitiva, inibizione).

Hai bisogno di un consulto?

Se hai dubbi, ti interessa approfondire i nostri servizi o per informazioni riguardo ad una valutazione/terapia, clicca il pulsante quì sotto per contattarmi

2023 alessandroallegro.it - Tutti i diritti riservati